LE CARATTERISTICHE DEL TETTO

Il tetto può essere considerato il cappello, o l’ombrello, del nostro immobile.

In quanto tale deve avere determinate proprietà. La loro mancanza è l’evidenza che il tetto non sta facendo il proprio lavoro e che è necessario intervenire.

D’altronde, nessuno vorrebbe camminare sotto la pioggia con un ombrello bucato. Nessuno, in Estate, vorrebbe andare in giro con un cappello che scalda la testa invece che proteggerla dal sole.

Allo stesso modo, un tetto che causa infiltrazioni d’acqua o inefficace nell’isolamento termico è un problema che prima o poi va risolto.

In questo articolo spieghiamo quali sono le caratteristiche più importanti di un tetto, ossia le qualità assolutamente vitali da prendere in considerazione prima di scegliere che copertura realizzare.

1. Impermeabilità

Lo scopo principale di un tetto è di proteggerci dagli agenti atmosferici. Se non lo fa, il tetto è da sostituire o riparare.

Un tetto che causa infiltrazioni è sintomo di un lavoro mal realizzato o di materiali scadenti, occasionalmente entrambi.

Ignorare le infiltrazioni non le farà sparire. Nel tempo, peggioreranno inevitabilmente, arrivando a danneggiare la struttura sottostante.

Infatti, continue infiltrazioni arriveranno a rovinare la struttura interna, come le travi in legno di una casa o in cemento di un capannone.

Determinate coperture sono più soggette a infiltrazioni rispetto ad altre, queste sono informazioni che conviene avere prima di affidare il rifacimento del proprio tetto. Per approfondire questo soggetto, leggi il nostro articolo a riguardo.

FOTO: In questa foto si può vedere come una copertura realizzata male, anche se nuova, può causare gravi infiltrazioni che creeranno danni negli ambienti sottostanti, in questo caso ad esempio l’acqua piovana non scorre verso le grondaie, bensì si deposita nei pressi dei corpi emergenti.

Risolvere col rifacimento tetto l'acqua stagnante (Emilia Romagna)

2. Isolamento termico

Questo è un ruolo vitale del tetto, permette di risparmiare sia sui costi di condizionamento che su quelli di riscaldamento.

Un tetto isolato correttamente permette di avere una casa più fresca in estate e più calda d’inverno. Non è solo una questione di risparmio, ma anche di comfort.

Un nostro cliente, ad esempio, ha potuto arredare la mansarda di casa, diventata vivibile solo una volta rifatto e isolato il tetto, mentre prima veniva usata come sauna nelle stagioni calde e come secondo frigorifero in quelle fredde.

Puoi sentire cos’ha da dire lui stesso nell’intervista di seguito, eseguita dopo la fine dei lavori.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Oltre all’isolante termico, un altro metodo estremamente valido per migliorare le performance della copertura è creare un tetto ventilato.

Grazie ad uno strato di ventilazione che permette all’aria di entrare sotto la copertura ed uscire dal colmo (la cima) del tetto, la copertura rimane fresca e non trasmette calore negli ambienti sottostanti.

Questo sistema permette all’immobile di rimanere fresco d’estate evitando che il calore assorbito dalla copertura arrivi all’interno della casa.

Per maggiori informazioni sul tetto ventilato puoi leggere la nostra pagina a riguardo.

FOTO: Tetto ventilato work in progress, notare il doppio strato di listelli, realizzato apposta per creare uno strato di ventilazione tra la copertura e l’immobile sottostante.

Creazione di un tetto ventilato

3. Durata

La nostra filosofia è sempre stata quella di creare tetti duraturi che non avessero bisogno di secondi interventi.

Un tetto resistente, che può arrivare a durare quanto l’edificio, sarebbe l’ideale.

Coperture fatte male e posizionate male, della durata di pochi anni, sono l’esatto opposto, e nessuno vorrebbe rifare il tetto in maniera periodica.

Un tetto su 5 di quelli che rifacciamo non ha raggiunto nemmeno i 5 anni di età.

Un’eccessiva ricerca del risparmio può portare cattive sorprese a distanza di pochi anni, a tal proposito abbiamo scritto un articolo che puoi leggere qui.

FOTO: Da questa foto si possono vedere crepe sul tetto e acqua stagnante. Questo tetto, inadatto alla zona climatica dov’è stato posato, non è durato 8 mesi dalla sua inaugurazione. Nelle due foto qui sotto lo stesso tetto prima e dopo il nostro intervento risolutivo, da allora non si sono presentate più infiltrazioni. Clicca le immagini per ingrandirle.

Acqua stagnante

4. Estetica

Un tetto brutto rende meno bello anche l’edificio, mentre una copertura dall’elevato valore estetico rende più piacevole alla vista la struttura sottostante.

Inutile dire che una casa dotata di un tetto bello aumenta di valore.

La bellezza del tetto dipende principalmente dalle abilità di posa degli operatori e dal materiale usato: in alcuni casi l’estetica di una casa può essere notevolmente migliorata da una copertura ben fatta.

FOTO: Stranamente questa copertura non causava ancora infiltrazioni, ma è evidente che, essendo visibile dalla strada, dava un senso di trascuratezza a tutto l’immobile.

Tetto da rifare

FOTO: Villa a Lizzano in Belvedere, il prima e dopo mostra come l’intero immobile abbia cambiato faccia, a fine lavori abbiamo assistito a diversi passanti che si sono fermati per fotografare l’immobile. Clicca le immagini per ingrandirle.

5. Economicità

Quando si parla di coperture l’economicità è principalmente legata al rapporto qualità / prezzo.

Un tetto “economico” molto spesso si rivela ben più costoso di quanto non sembri, perché in molte occasioni avrà bisogno di continue manutenzioni per poter continuare a fare il proprio lavoro.

Un tetto che non richiede più altro impegno, al contrario, ha una reale economicità, in quanto la spesa viene sostenuta una volta sola per poi avere sulla propria testa un prodotto permanente, e come scritto in precedenza, aumenterà anche il valore dell’immobile.

FOTO: Una copertura eseguita correttamente può durare quanto l’edificio stesso, facendo risparmiare molto più di coperture che richiedono interventi di manutenzione ogni 5-10 anni.

copertura laterizio rifacimento tetto

Conclusioni

Devi rifare il tetto?

Contattaci utilizzando il modulo qui sotto per richiedere informazioni e/o un sopralluogo senza impegno, da sempre consigliamo la soluzione migliore per il cliente, consapevoli che un cliente soddisfatto è la migliore pubblicità esistente.

Grazie di aver letto il nostro articolo!


    Leggi la nostra Privacy Policy

    Ho letto e accetto la privacy policy.

    Autorizzo al trattamento dei dati forniti per ricevere le informazioni richieste.